Progetto Ufficio Zero, Circa un mese fa avevamo parlato dell’iniziativa di un team tutto italiano che era ed è al lavoro per promuovere l’utilizzo del sistema operativo opensource Linux; .
A inizio maggio è stata annunciata la prima versione stabile (release 1.0) compatibile con sistemi a 32 bit e basata su Xubuntu 18.04 LTS. Da diverse settimane è disponibile la medesima versione compatibile anche con sistemi a 64-bit. Oggi posso introdurvi la versione 2.0 di Ufficio Zero che si presenta in tre varianti:
- Ufficio Zero 2.0 Roma, basata su Devuan ASCII, per architettura 32 bit;
- Ufficio Zero 2.0 Vieste, basata su Linux Mint MATE 19.3 e stiamo prevedendo il rilascio anche della
- Ufficio Zero 2.0 Mantova, basata su PCLinuxOS, derivata di Mandriva. Si tratta di una rolling release;
Le tre versioni hanno ambienti grafici leggeri: per la versione Roma si è optato per Xfce ma con il tasto f1 c’è la possibilità di attivare una sessione Mate, mentre le versioni Mantova e Vieste hanno MATE come display manager predefinito. Un utente che vuole dare nuova vita ad un vecchio PC a 32 bit dovrà scegliere la versione Roma che ha anche i backport attivi, mentre gli utenti che hanno hardware a 64bit potranno scegliere tra le versioni Mantova e Vieste.
La versione Vieste è consigliata per gli utenti provengono da sistemi proprietari, il sistema riconosce automaticamente le stampanti e scanner collegati ed è facile da utilizzare. Inoltre, è presente il supporto per Orca screen reader introdotto in seguito alla richiesta ricevuta da utenti stranieri ed ipovedenti. Vieste è pensata per chi sta facendo il passo verso una distro GNU/Linux. Invece chi è già pratico potrebbe preferire Mantova.
Le prossime versioni potrebbero utilizzare come installer il tool Refracta, che è in fase di testing.
La lista dei pacchetti preinstallati può essere consultata attraverso il sito ufficiale: https://www.ufficiozero.org/applist.html.
Sul canale lbry.tv, ragiungibile, al seguente indirizzo https://lbry.tv/@ufficiozero:f sono state pubblicate alcune guide per l’installazione.
L’articolo completo con le interviste agli sviluppatori lo trovate sul sito https://www.lffl.org/2020/06/ufficio-zero-si-fa-in-tre-roma-vieste-e-mantova-per-la-distro-linux-italiana.html
ciao Stefano, felice di aver letto l’articolo pubblicato da te su Ufficio Zero Linux. La cosa interessante è la miriade di software per uso ufficio anche per smart working: zoom, true conf, skypeforlinux, telegram, ma anche per lo sviluppo sublime text, meld, oltre a firefox e chromium, thunderbird e librecad per i tecnici 😉 Questo sistema operativo gratuito è stato creato per i liberi professionisti che hanno dovuto lavorare in smart working dai loro appartamenti utilizzando pc con hardware obsoleto o con sistemi operativi non più aggiornati ed è stato creato da una azienda italiana, SIITE SRLS, soprattutto per gli… Leggi il resto »
Ciao Julian, grazie di aver commentato il mio articolo. Sono molto interessato al vostro progetto in quanto ho sempre cercato la strada per poter utilizzare completamente Linux e software opensource, free o freeware nel mio lavoro (architetto), scontrandomi però spesso con difficoltà legate alla reperibilità di software specifici e questo stà anche nel grado di diffusione di Linux stesso. Sicuramente seguirò gli sviluppi del progetto e complimenti ancora per l’impegno che ci dedicate. Se può essere di aiuto di seguito elenco alcuni programmi che per chi svolge un lavoro di tipo tecnico come il mio può avere bisogno: – Software… Leggi il resto »
ciao Stefano, wow, cercheremo di verificare freecad e leenO ma per la firma digitale conosco Dike ma stiamo aspettando risposta ad una richiesta di partnership inoltrata ad Aruba per eventualmente proporre ArubaSign (in realtà abbiamo già pronto uno script di installazione semplice che chi volesse può lanciare con doppio click dal suo desktop, a distro installata, ma finchè non abbiamo una partnership preferiamo aspettare). La nostra idea è quella di proporre software e soluzioni di provider che vengono utilizzati spesso e che possono subito funzionare con opzione firma remota OTP ecc. che sostituiscono tutti quei lettori che possono essere scomodi… Leggi il resto »