Laser Scanner 360°
Il rilievo laser scanner permette di acquisire la geometria dei luoghi a 360 gradi rispetto al centro di presa al momento della scansione, una soluzione di rilievo rapido e accurato finalizzato alla produzione di una nuvola di punti dettagliata utile per la realizzazione del gemello digitale e di elaborati grafici 2D, 3D e BIM.
![](https://www.studiostab.it/wp-content/uploads/2024/03/Leica-BLK360-con-treppiede.jpg)
La strumentazione con la quale viene svolto il servizio di rilievo, ovvero Laser Scanner Leika BLK-360 ha un’accuratezza nell’acquisizione dei punti nella misura di 4mm/10m., con un raggio di azione che va da 0,50 metri, fino ad massimo di circa 40. Tale precisione, tramite processi informatici di “post elaborazione” con appositi software sarà poi alla base della restituzione grafica finale, che prevede la restituzione nel classico formato “cad-2D”, oppure nel nuovo sistema “BIM-3D”; entrambe comunque corredate anche dadocumentazione fotografica calibrata di tutto ciò che è stato oggetto di acquisizione.
Questa strumentazione può ricoprire un ampio campo applicativo, passando dal rilievo di fabbricati di beni architettonici, ampi siti industriali, opere di ingegneria civile, infrastrutture quali ponti, opere idrauliche, ampi complessi residenziali e commerciali, spazi esterni, fino ad arrivare addirittura al rilievo di singole unità abitative, singole facciate
Infine da considerare anche l’applicazione nel campo degli accertamenti per compravendite, per il riscontro della corretta esecuzione dei lavori, per il rilievo dello stato finale delle opere con successiva dichiarazione catastale, il tutto per rendere un rilievo di dettaglio, alla base della redazione di elaborati conformi alle normative vigenti sempre più stringenti, al fine di tutelare il “cliente finale”.
![Laser scanner](https://www.studiostab.it/wp-content/uploads/2024/03/Foto-1024x1024.jpg)
Svolgimento del lavoro con laser scanner
Lo svolgimento dell’incarico professionale sarà essenzialmente suddivisa in tre fasi:
1)Sopralluogo, preventivo, affidamento incarico;
2)esecuzione del rilievo;
3)restituzione grafica.
Fase 1): Sopralluogo, preventivo, affidamento incarico;
In questa fase preliminare sarà eseguito il sopralluogo congiunto con il “cliente finale” al fine di prendere visione dei luoghi oggetto di rilievo e di ricevere tutte le indicazioni per determinare e concordare la restituzione finale del progetto. Seguirà la formulazione e presentazione al cliente della “proposta tecnico-economica” con riportati tutti gli aspetti dello svolgimento dell’incarico (tempistiche di esecuzione rilievi, di elaborazione e restituzione del progetto), nonché della quotazione economica dell’incarico stesso con modalità e tempistiche di pagamento. In caso di accettazione della “proposta tecnico-economica”da parte del “cliente finale” si procederà all’espletamento dell’incarico come concordato.
Fase 2) esecuzione del rilievo:
Questa fase avrà inizio nei modi e tempistiche indicate nella “proposta tecnico-economica” salvo la disponibilità di accesso ai beni oggetto dei rilievi (per l’esecuzione dei rilievi tutti gli ambienti e/o aree da rilevare dovranno essere accessibili e disponibili al fine di poter rispettare le tempistiche contrattualizzate).
Fase 3) restituzione grafica:
Fase finale del processo di lavoro, che prevede la possibilità di restituzione in 4 metodologie differenti:
3.1) Nuvola di punti: questo file che può avere diverse estensioni sarà costituito dal modello digitale 3D, così definito “nuvola di punti”. (per il successivo utilizzo dei dati il “cliente finale” deve essere in possesso di software che ne consentano l’utilizzo)
3.2) Cad elementi base: in questo caso sarà restituito un file formato .dwg 2D con la sola digitalizzazione degli elementi basilari quali: muri di ogni livello del fabbricato, sezione schematica trasversale, prospetti con la indicazione degli elementi basilari quali ad esempio rettangolo degli infissi, ingombri principali. Gli elaborati che saranno prodotti saranno: – planimetria di ogni livello del fabbricato; . numero 1 sezione trasversale; – viste esterne del fabbricato.
3.3) Cad elementi Architettonici:in questo caso sarà restituito un file formato .dwg 2D con la completa digitalizzazione degli elementi architettonici, quali: muri di ogni livello del fabbricato, scale interne/esterne, numero 2 sezioni trasversale, prospetti con riportati gli elementi architettonici presenti, quali ad esempio: cornicioni, canne fumarie esterne, elementi di facciata rettangolo degli infissi, ingombri principali, ecc… – planimetria di ogni livello del fabbricato; . numero 2 sezioni trasversali; – viste esterne del fabbricato.
3.4) B.I.M. (Building Information Modeling) :in questo caso sarà restituito un file formato BIM 3D. (con estensione di file per interoperabilità)